Il progetto educativo
Gli obiettivi e il metodo dell’azione educativa
Siamo una scuola davvero particolare: cerchiamo di mettere entusiasmo in tutto ciò che facciamo, siamo una scuola giovane ma abbiamo radici solide che vengono dal pensiero di San Tommaso D’Aquino. Scomodare il “Dottore Angelico” per i bimbi da zero a quattordici anni? Ebbene sì, questa è stata ed è quotidianamente la nostra sfida, e, se avete un po’ di pazienza e di curiosità, vi accompagneremo in questo cammino di scoperta (anche solo per qualche riga al giorno!). Buona lettura!
I principi generali
La persona è dunque aperta agli altri a tal punto che si costruisce solo grazie al dialogo con i suoi simili. Si può dire addirittura che ognuno di noi acquisisce consapevolezza del proprio io e conquista la propria personalità nel rapporto con gli altri.
La relazione è dunque il presupposto dell’azione educativa, ma in qualche modo ne è anche il fine, dato che la realizzazione di relazioni positive con l’altro rappresenta l’opera dell’intera nostra esistenza.
San Tommaso afferma:
«L’uomo di sua natura è un animale sociale e politico fatto per vivere insieme agli altri anche più di qualsiasi altro animale; e questo risulta in modo evidente dalla sua necessità di ordine naturale. Infatti agli altri animali la natura fornisce cibo, rivestimenti di peli,armi di difesa come denti, corna, unghie o, almeno, la velocità per fuggire. La natura dell’uomo invece è tale da non avere nessuna di queste cose: al loro posto gli è data la ragione, per mezzo della quale può procurarsele tutte con l’opera delle sue mani. Ma a far questo un solo uomo non basta. Infatti un uomo non potrebbe vivere da solo, senza che gli venga a mancare qualcosa di necessario. Dunque l’uomo per natura vive in società con gli altri. Di più: gli animali distinguono istintivamente ciò che a loro è utile o nocivo, come per esempio la pecora sa per istinto che il lupo le è nemico. Alcuni animali conoscono istintivamente certe erbe medicinali ed altre necessarie per la loro vita. L’uomo invece di ciò che è necessario alla sua vita ha una conoscenza naturale generale, dal momento che – per mezzo della ragione – dai principi generali è capace di giungere alla conoscenza delle singole cose necessarie alla vita umana. Non è possibile però che un uomo da solo con la sua ragione conosca tutte queste cose. Dunque agli uomini è necessario vivere in società in modo che l’uno sia aiutato dall’altro e ognuno con la ragione si occupi di cose diverse, per esempio chi di medicina, chi di una cosa e chi di un’altra. Questo è dimostrato chiaramente dal fatto che sia proprio dell’uomo l’uso della parola, per mezzo della quale ciascuno può esprimere completamente il suo pensiero agli altri.»
Abbiamo riportato per intero questa lunga citazione perché, nella sua linearità e semplicità, è davvero illuminante. Questo brano evidenzia non solo la dimensione sociale dell’uomo, ma anche altri aspetti che sono strettamente connessi con la strutturale capacità e necessità umana di porsi in relazione, oltre che con se stesso, con ciò che lo circonda: con i suoi simili innanzitutto e anche con le cose e l’ambiente circostante. San Tommaso afferma che l’essere umano non è dotato dalla natura di strumenti già fatti per cibarsi e difendersi, o di modi già predisposti per riconoscere il pericolo o i rimedi per certe malattie, ma è dotato della possibilità di farsi tutto questo «con la ragione e con l’opera delle sue mani». Quindi tutto ciò che gli occorre per vivere e per realizzarsi pienamente come uomo non gli è dato dalla natura come già fatto, ma deve farselo; egli stesso non è dato dalla natura come “già fatto”, ma deve “farsi”, e per questo è indispensabile l’aiuto degli altri uomini. La natura dell’uomo esprime così l’esigenza radicale insita nel soggetto di aprirsi all’altro per raggiungere la propria perfezione. Tale strutturale “apertura” costituisce la naturale socialità dell’uomo.
Questa dimensione, che viene anche chiamata “categoria della reciprocità”, è basata non solo sulla “povertà” dell’uomo (nel senso che ha bisogno degli altri uomini per realizzarsi), ma soprattutto sulla sua “ricchezza” (nel senso che può comunicarsi agli altri per arricchirli). La possibilità di partecipare ad altri una propria ricchezza, come anche di riceverla da altri, è radicata ancora una volta nella vita intellettiva, unica possibilità per entrare in modo vitale e costruttivo in relazione con l’altro. Se si osserva, povertà e ricchezza, bisogno e capacità di comunicarsi, sono le facce di un’unica medaglia: per la persona umana vivere in società non significa semplicemente fare parte di un gruppo in modo da raggiungere meglio ciò che da soli non si otterrebbe – come avviene per alcuni animali – ma significa realizzare una comunione. Solo l’uomo, infatti, è capace di comunicare nella dimensione dell’intelligibile, cioè a livello delle essenze universali e immutabili, svincolate dal tempo e dallo spazio, solo l’uomo ha questa apertura che è propria dello spirito e che gli consente a un tempo sia di fare proprie le ricchezze degli altri sia di donare ad altri le proprie.
Il rapporto dell’uomo con i suoi simili diventa dunque indispensabile affinché l’individuo possa realizzarsi appieno come persona umana. Sopra si è detto che l’uomo non è totalmente “dato”, ma deve in qualche modo “farsi” con le proprie mani. L’uomo è dunque un essere particolare al quale spetta di realizzare pienamente ciò che la propria natura racchiude, o di rendere pienamente manifesto ciò che possiede radicalmente, coltivando ed esplicitando nel tempo le ricchezze di cui è fornito. Questa coltivazione delle proprie potenzialità, questo cammino di conquista piena di sé, può avvenire solo con l’aiuto di altre persone.
La costruzione di se stesso che l’uomo compie con l’aiuto dei suoi simili è ciò che in senso lato chiamiamo educazione (nel senso di trarre, far emergere e portare a maturazione ciò che l’uomo possiede per natura), o anche cultura (nel senso di coltivazione delle potenzialità umane). L’azione culturale o educativa è allora richiesta dalla natura stessa dell’uomo.
Maritain afferma: «Coltivare un campo significa stimolare la natura, con il lavoro umano, a produrre frutti che da sé non avrebbe potuto produrre, perché ciò che produce da sé è vegetazione “selvaggia”, incolta. Questa immagine ci indica che cos’è la cultura di cui parlano i filosofi, cultura non di una determinata produzione di suolo, ma dell’umanità stessa. La cultura, cioè il lavoro della ragione e delle virtù, è naturale per l’uomo. Non è naturale nel senso che sia dato bell’e fatto dalla natura, ma è naturale in quanto è conforme alle inclinazioni essenziali della natura (o essenza) umana, di cui mette in moto le energie essenziali. Infatti il lavoro della ragione e della volontà risponde a un radicale anelito della natura umana e l’uomo non può vivere pienamente la sua umanità se non si governa con le facoltà intellettive.»
Il compito dell’educazione, intesa in senso ampio, è dunque quello di guidare l’uomo nel cammino di costruzione di se stesso, di condurlo nel processo durante il quale egli si forma in quanto persona umana, provvista delle ricchezze conoscitive, della capacità di giudicare correttamente le proprie azioni, di una volontà formata al bene autentico, in una parola della capacità di esercitare la propria libertà nel pieno dominio di sé.
Giustamente Maritain osserva:
«Non c’è nell’uomo, come negli altri animali, una specie di roccia solida di vita istintiva che costituisca una struttura assolutamente fissa di comportamento e rigidamente determinata tanto da rendere possibile l’esercizio della vita. Tutto il giuoco degli istinti, per numerosi e possenti che siano, resta in noi aperto, governabile, e comporta una relativa indeterminatezza, che solo nella ragione trova il suo compimento naturale e il suo regolamento normale. Fatto sta che la specie d’infinitezza che è propria dello spirito infinitizza in qualche modo e rende indeterminata nell’essere umano la vita stessa dei sensi e degli istinti, la quale non può trovare il suo punto di fissaggio naturale – intendo secondo le esigenze e i destini propri della natura umana – che nella ragione. Altrimenti essa troverà un fissaggio distorto, in balia di una passione dominatrice, e devierà dalla natura. L’uomo veramente e pienamente naturale non è l’uomo della natura come stato iniziale, la terra incolta, è l’uomo della saggezza, la terra umana coltivata dalla retta ragione, l’uomo formato dalla cultura (cioè coltivazione) interiore delle virtù intellettuali e morali. Egli solo ha una consistenza, ha cioè una personalità.»
Si vede allora che l’educazione non è propriamente ciò che serve per insegnare all’uomo a compiere azioni determinate in situazioni determinate: l’educazione non si risolve in una specie di addestramento. Educare significa piuttosto far sì che l’uomo impari a scegliere in ogni circostanza della vita ciò che è oggettivamente buono e conforme alle esigenze della propria natura. E affinché ciò sia possibile non è sufficiente curare l’aspetto conoscitivo, ma è indispensabile formare la volontà. Spesso, infatti, se non sappiamo scegliere ciò che è autenticamente bene, non è perché ci mancano adeguate conoscenze, ma piuttosto perché non abbiamo sufficiente forza di volontà. L’educazione integrale dell’uomo deve dunque riguardare l’acquisizione di determinate abilità, anche fisiche, e di un adeguato bagaglio di conoscenze, ma deve soprattutto avere cura di formare la volontà in modo che le ricchezze fisiche e intellettive siano indirizzate al vero bene della persona. In altre parole si può dire che crescere come uomini significa imparare a gestire con responsabilità la propria esistenza, cioè imparare a essere veramente liberi, pienamente padroni delle proprie azioni. Occorre comprendere che libertà per l’uomo non vuol dire fare ciò di cui si ha voglia, ma piuttosto volere (cioè saper scegliere) ciò che è autenticamente bene. Ma scegliere ciò che è autenticamente bene non è possibile se, oltre all’istruzione, non viene curata anche la formazione della volontà. La formazione della volontà consiste sostanzialmente nel condurla pian piano a svolgere il suo compito di dominio degli appetiti sensitivi. Una volontà che sia soffocata dalle “voglie” o dagli impulsi istintivi è una volontà che rimane come frustrata, legata, perdendo di fatto la sua prerogativa, quella della libertà.
Questo ci fa capire anche quale responsabilità abbiano i genitori e gli educatori. Dato che la natura umana esige la vita intellettiva, il bambino ha “diritto” a essere guidato dalle facoltà intellettive anche quando le proprie facoltà intellettive non sono ancora in grado di farlo. Il bambino ha diritto di vedere rispettata la propria dignità di persona e non può in alcun momento della sua esistenza avere come guida del proprio operare la pura istintività. Seguire gli istinti o le voglie, infatti, non è esercitare la libertà perché, come si è visto, nell’istintività prevale l’aspetto passivo, piuttosto che attivo, del soggetto rispetto agli oggetti con i quali entra in contatto; la libertà ha la propria radice nella vita intellettiva. Occorre dunque aiutare il bambino a dominare i propri istinti o le varie voglie del momento, indirizzandolo, con la ragione, a perseguire ciò è veramente buono per lui, anche se questo bene può sul momento presentarsi come non gratificante. Questo significa farlo crescere aiutandolo pian piano a governarsi con la propria ragione e la propria volontà, e sarebbe un atto di grave ingiustizia nei suoi confronti abbandonarlo ai suoi istinti e alle sue voglie, che finirebbero per soffocare o indebolire la sua libertà.
La persona si rapporta anche con le cose che la circondano in un modo particolarissimo. L’uomo, infatti, per mezzo delle proprie facoltà intellettive, riesce a realizzare una interiorizzazione perfetta grazie alla quale le cose sono rese intenzionalmente presenti nel suo spirito.
L’uomo, dunque, non è mai puramente passivo rispetto all’ambiente materiale che lo circonda. Il suo rapporto con le cose non si risolve in una forma di adattamento o di reazione rispetto a un ambiente che impone al soggetto di assumere nuove abilità. Non si tratta semplicemente di lasciarsi modificare, ma piuttosto di conquistare e modificare l’ambiente finalizzandolo a sé, “significandolo”. Così per l’uomo le cose acquisiscono un senso, vengono assorbite all’interno della “direzione” che il soggetto assegna alla propria esistenza, all’interno della sua stessa finalizzazione.
San Tommaso mette in stretto collegamento la ragione e le mani come strumenti che la natura fornisce all’uomo per realizzare ciò è indispensabile per la sua esistenza. La collaborazione che esiste fra la ragione e le mani attua qualcosa di veramente straordinario: le mani agiscono nel mondo materiale e sono capaci di imprimere alla materia stessa ciò che deriva dalla ragione. Nel lavoro, nell’arte, nel gioco l’uomo opera delle trasformazioni del mondo materiale facendo in modo che le cose che egli produce siano espressione di un’idea. Le cose materiali diventano allora portatrici di un messaggio, diventano segno ed espressione di intelligenza.
Si comprende come in questo contesto il lavoro emerga come caratteristica peculiare dell’essere umano. Il lavoro è un’attività tipicamente umana perché lavorare non è soltanto trasformare in qualche modo la realtà esterna, ma implica anche un particolare coinvolgimento del soggetto che in questa attività si esprime. Marx ha analizzato a fondo la realtà del lavoro come espressione tipicamente umana e ha mostrato come il lavoro dell’uomo sia radicalmente diverso da qualsiasi attività compiuta dagli animali. Anche se rimaniamo sorpresi di fronte alla perfezione di un alveare, di un formicaio, di un nido, di una diga costruita dai castori, il lavoro umano si presenta come qualcosa di qualitativamente diverso. Il lavoro umano è, infatti, un’attività che presuppone sempre una progettazione e una deliberazione. Il lavoro, prima di attuarsi e di realizzare qualcosa che è altro dal soggetto, si attua all’interno del soggetto grazie alla ragione. L’uomo, dunque, ha la possibilità di agire sulla materia in modo da modellarla, imprimere ad essa una “forma” e renderla espressione di un’idea. È evidente che non solo sa imprimere un’idea, ma sa anche leggere l’idea che è racchiusa nelle realtà materiali. A ben vedere tutta la produzione artistica si basa proprio su questa capacità di imprimere e riconoscere l’idea nella materia. L’artista, infatti, è tale perché sa modellare la materia in modo che diventi espressione di un’idea; chi gusta l’opera artistica la gusta proprio perché riesce a cogliere in quella materia un’idea.
Le realtà materiali per l’uomo non sono allora semplicemente delle cose da usare o da consumare, ma anche realtà da contemplare, cioè da gustare senza né usarle né consumarle. Gustare le cose in questo modo significa riuscire a cogliere in esse un’idea, un’armonia, una perfezione che dà gioia per il semplice fatto di essere riconosciuta: significa, in altre parole, fare esperienza della bellezza.
Tutte le realtà, anche quelle che non sono prodotte dall’uomo, possono allora essere, per chi le sa osservare, per chi ha uno sguardo contemplativo, fonte di una gioia che nasce dal solo fatto di riuscire a riconoscere la loro perfezione.
Dalle annotazioni sopra riportate si vede come non è possibile impostare un discorso pedagogico autentico se non attingendo ai principi antropologici (antropologia non fenomenologica o culturale, ma antropologia filosofica). E dato che non si può sostenere un discorso sull’uomo senza interrogarsi sulla sua costituzione ontologica, non è possibile sostenere alcuna pedagogia senza radicamento nella metafisica. L’errore di fondo, purtroppo ricorrente nella pedagogia di oggi, è da vedere nell’illusione di poter svincolare la pedagogia dalla metafisica, cioè nel concepire l’educazione come un processo che ha valore in se stesso ed è svincolato sia da un punto di partenza che da un termine al quale giungere. È indispensabile porre particolare attenzione ai presupposti ontologici della paideia per non cadere in pericolose forme di riduzionismo pedagogico: è infatti impossibile parlare di cammino formativo senza avere ben chiarito qual è il punto da cui si parte e quale il fine da perseguire, cioè senza prima aver risposto alle domande filosofiche fondamentali sulla natura dell’uomo.
Questa impostazione, che potrebbe essere chiamata pedagogia poietica, attraversa ininterrottamente tutta la storia del pensiero umano e, a partire dai grandi filosofi greci, arriva fino a noi. Per ricordare solo alcuni nomi significativi fra i contemporanei, oltre a Maritain, possiamo riferirci ad Abelardo Lobato, grande antropologo e pedagogista ancora vivente e grande studioso delle diverse dimensioni legate alla dignità umana, a Del Cura, Cardona, Emotet o anche a Jean-Louis Bruguès, senza dimenticare educatori come Don Milani o Don Bosco, ma pure i coniugi Marchesi di Barolo o anche linee di sviluppo legate alla Scuola di Psicosintesi o allo studioso Feuerstein. Nessuna di queste dottrine può essere presa come la “ricetta” vincente o esclusiva (ammesso che possano esistere delle “ricette” in campo educativo, o delle pedagogie “omologate” rispetto ad altre prive del bollino di “libera circolazione”), ma certo ciascuna può rappresentare un prezioso contributo per una lettura della persona umana nelle sue diverse fasi di sviluppo.
Cerchiamo allora di esporre brevemente alcuni dei principi fondamentali che stanno alla radice del nostro percorso educativo.
Come si è detto, i fondamenti del processo educativo sono da ricercare nei principi della metafisica e dell’antropologia, basandoci sulle riflessioni di Maritain. Infatti
«Se il fine dell’educazione consiste nell’aiutare e guidare il bambino verso la propria perfezione umana, l’educazione non può sfuggire ai problemi e alle difficoltà della filosofia, perché essa suppone per la sua stessa natura una filosofia dell’uomo, e per prima cosa è obbligata a rispondere alla domanda rivolta dalla sfinge della filosofia: “Che cosa è l’uomo?”».
A questa domanda la scuola filosofica domenicana risponde dicendo che l’uomo è persona, è cioè un soggetto di natura razionale e quindi capace di orientarsi liberamente nel proprio operare.
Nella pedagogia poietica il cammino formativo è concepito come un processo di progressiva conquista di sé da parte di se medesimi o di conquista della propria personalità. Essendo la libertà e l’autonomia la caratteristica fondamentale dell’essere persona, conquistarsi come persona equivale, in questa prospettiva, a conquistare la propria libertà. Si può dire quindi che il processo educativo abbia come suo scopo quello di rendere l’uomo pienamente persona, cioè un soggetto autenticamente libero. Così l’essere umano, pur essendo ontologicamente persona fin dal primo istante della propria esistenza, e per ciò stesso anche radicalmente libero, è in qualche modo costretto ad impossessarsi faticosamente di se medesimo, a prendere possesso della propria persona acquisendo pian piano la piena capacità di “reggersi con le proprie mani”.
Così inteso il processo educativo non si limita dunque al periodo iniziale della crescita umana, ma si identifica con il cammino di autoformazione e di autoperfezionamento che la persona umana deve operare durante tutta la propria vita.
Una prima domanda a cui bisogna rispondere per comprendere appieno questo processo di conquista di sé riguarda la possibilità stessa dell’educazione. In base a che cosa possiamo dire che l’essere umano è educabile? Perché l’uomo deve conquistarsi?
L’uomo è un soggetto intrinsecamente composto di potenza e atto. E tale composizione nell’uomo, come in tutti gli altri enti materiali, è presente a due diversi livelli: non solo vi è reale distinzione fra id quod est ed esse, ma la stessa essenza umana risulta costituita di materia prima e forma sostanziale. In tutti gli enti composti di potenza e atto è possibile distinguere una perfezione prima, che si identifica con l’essere sostanziale e indica la presenza di tutti i principi costitutivi della sostanza, e una perfezione seconda, che è collocabile a livello accidentale e che deve essere attuata fino al raggiungimento del proprio fine ultimo. Tale distinzione è possibile solo negli enti che possiedono potenzialità e che per questo sono suscettibili di ricevere ulteriore determinazione e attuazione rispetto al proprio essere sostanziale. Infatti un soggetto che fosse atto puro sarebbe anche totalmente “compiuto” e, mancando assolutamente di potenza passiva, non sarebbe in alcun modo perfezionabile.
Intendendo per educazione il processo per mezzo del quale un uomo è formato e condotto verso la propria perfezione, si dovrà dire che l’uomo è educabile in quanto è perfezionabile, in quanto cioè la sua perfezione iniziale si distingue dalla sua perfezione ultima raggiungibile attraverso l’azione.
Tale composizione, pur essendo necessaria, non è comunque sufficiente per poter parlare di educabilità. Infatti, per poter educare un soggetto, occorre sicuramente che quel soggetto preveda uno stato di perfezione ultima realmente distinto dalla perfezione prima e sostanziale, ma occorre anche che lo stato finale di compiutezza sia raggiunto non in modo necessario per semplice esplicitazione delle virtualità intrinseche al soggetto, bensì attraverso un lavoro di “modellazione” di ciò che per sua natura non è rivolto in modo deterministico verso una sola direzione, ma è per sé aperto a più vie.
Lo sviluppo umano non consiste nel percorrere un cammino obbligato fino a giungere alla perfezione richiesta dalla natura, ma piuttosto nell’autodeterminarsi e nell’imparare a scegliere liberamente ciò che è conforme alla propria natura.
Questa apertura, che è propria solo dell’uomo e che non troviamo nel dinamismo di tutte le altre creature materiali, è dovuta al fatto che l’essere umano è un soggetto di natura razionale ed è chiamato per natura a “reggersi con le proprie mani”, a tendere verso la sua perfezione ultima, non spinto da forze fisiche necessitanti o da tendenze istintive indominabili, ma orientando se stesso con l’intelletto e la volontà verso i beni che possono compiutamente realizzarlo come persona umana.
È indispensabile comprendere che il fine da raggiungere non è arbitrario, ma è dato dalla natura stessa. L’educazione non è un «un movimento per amore di movimento, senza uno scopo o un obiettivo da raggiungere», ma deve condurre alla piena realizzazione dell’essere umano secondo ciò che è richiesto dalla sua stessa essenza. È infatti la natura umana che indica il fine dell’uomo e, quindi, indica quali sono i beni effettivi dell’essere umano, i soli che, essendo conformi alle finalità intrinseche alla natura, possono assicurare all’individuo il raggiungimento della sua pienezza e della sua felicità. Il processo educativo è allora veramente “educativo” solo quando è rispettoso di ciò che l’essenza umana in se stessa è ed esige.
Esiste dunque una legge di natura, cioè una regola, un ordine che chiede di essere seguito liberamente per consentire all’uomo di compiere se stesso. E tale legge di natura è sempre necessariamente presente perché è insita nell’immutabile essenza umana.
«Avendo una natura, essendo costituito in un certo determinato modo, l’uomo ha evidentemente dei fini che rispondono alla sua costituzione naturale e che sono gli stessi per tutti, – come per esempio tutti i pianoforti che, qualunque sia il loro tipo particolare e dovunque essi siano, hanno per fine di produrre suoni che siano giusti. Se non producono suoni giusti, essi sono cattivi, bisogna riaccordarli, o sbarazzarsene come buoni a nulla. Ma poiché l’uomo è dotato di intelligenza e determina a se stesso i propri fini, tocca a lui accordare se medesimo ai fini necessariamente voluti dalla sua natura. Ciò vuol dire che vi è, per virtù stessa della natura umana, un ordine o una disposizione che la ragione umana può scoprire e secondo la quale la volontà umana deve agire per accordarsi ai fini necessari dell’essere umano. La legge non scritta o il diritto naturale non è altro che questo.»
È da notare però che l’esistenza di una legge di natura non è per se stessa sufficiente a garantire che l’uomo la rispetti nelle proprie scelte: essa, infatti, obbliga non fisicamente, ma solo moralmente ed è quindi indispensabile, affinché le norme dettate dalla natura regolino le singole azioni, che queste siano innanzitutto conosciute e inoltre che siano di fatto assunte come norma e misura dell’azione concreta. Tale maturità di comportamento non è nell’uomo immediata e automatica, ma esige un faticoso percorso di conquista.
Così l’apertura all’infinito, che è tipica delle facoltà spirituali dell’uomo, pone come necessità di natura un processo formativo grazie al quale l’uomo acquisisca la piena padronanza nel’’orientarsi liberamente verso ciò che è il proprio bene.
Emerge a questo punto un fatto molto importante: non solo l’uomo è educabile, ma egli esige di essere educato. Cioè, come dice Maritain, «l’uomo è per natura un animale di cultura». Per giungere alla propria pienezza la natura umana necessita dunque del lavoro “culturale”.
Così l’arte dell’educare, più che essere paragonata alla scultura, dovrebbe essere concepita come la medicina.
«La medicina ha da fare con un essere vivente, con un organismo che possiede una interna vitalità ed un interno principio di salute. Il medico, sì, esercita una reale causalità nel guarire il suo malato; ma in un modo tutto particolare: imitando le vie della natura stessa ... e aiutando la natura. (...) In altri termini: la medicina è ars cooperativa naturae, un’arte ministeriale, un’arte a servizio della natura. E così è per l’educazione.»
7. Dicendo che l’educazione è ars cooperativa si dice anche che il processo educativo è frutto del lavoro sia dell’educando che dell’educatore,
.8 ma, pur essendo il lavoro di quest’ultimo assolutamente indispensabile,
<9 resta che l’agente principale nel cammino di formazione della persona è non l’educatore, ma l’educato, e che, quindi, l’uomo è non il prodotto, ma il soggetto dell’educazione. Il termine cultura nel senso più ampio indica questa particolare “coltivazione” di cui l’essere umano ha bisogno per realizzare se stesso come uomo. La cultura, dunque, è l’opera delle facoltà razionali dell’uomo che è richiesta dalla natura per il raggiungimento della sua perfezione ultima. «Essendo l’uomo uno spirito animatore d’una carne, la sua natura è di per sé una natura progressiva. Il lavoro della ragione e delle virtù è naturale nel senso che è conforme alle inclinazioni essenziali
«La naturale attività dell’intelligenza da parte di colui che apprende, e l’opera di guida intellettuale da parte di colui che insegna, costituiscono entrambe i fattori dinamici dell’educazione, ma l’agente principale, il fattore dinamico primordiale o la forza propulsiva prima, nell’educazione, è il principio vitale immanente al soggetto stesso da educare; l’educatore o il maestro è soltanto un fattore dinamico secondario - sebbene autenticamente efficace - e un agente ministeriale.»
Infatti «Il maestro è una causa efficiente e un agente reale - sebbene soltanto ausiliario e cooperatore della natura – una causa che veramente comunica, e il cui dinamismo, autorità morale e guida positiva sono indispensabili.»
della natura umana, di cui mette in moto le energie essenziali. Non è naturale nel senso che sia dato bell’e fatto dalla natura: s’aggiunge a ciò che la natura considerata senza questo lavoro della ragione, ridotta per conseguenza alle sole energie d’ordine sensitivo e agli istinti, o considerata prima di questo lavoro della ragione, cioè in uno stato d’involuzione quasi embrionale e di primitività, produce da sé e per sé sola».10 È quindi evidente che natura e cultura, natura intesa come principio sostanziale e dinamico del soggetto umano e cultura intesa come frutto di un processo razionale e affettivo, non sono in opposizione, ma si coimplicano. La natura umana esige il lavoro della ragione, e il lavoro della ragione porta a pieno compimento il soggetto umano. Questo processo di autoconquista o di autoformazione è naturale non nel senso che è già dato in partenza, ma nel senso che è la natura stessa che lo esige e lo fonda.